La storia e il Genius Loci
Da casale agricolo a residenza nobiliare
Situato ai confini meridionali dell’Alto Adige, Magrè è considerato uno dei più bei villaggi vinicoli del territorio. Qui, in un ambiente raccolto e suggestivo, si erge un palazzo rinascimentale che domina il nucleo urbanistico storico: Casòn Hirschprunn. Nato nel Duecento come semplice casale agricolo, nei secoli successivi crebbe costantemente fino a diventare una residenza nobiliare.

L'impronta dei secoli
Genius Loci - Uno Spirito che aleggia nell'aria
Casòn Hirschprunn è avvolto in un’atmosfera soffusa, palpabile ovunque, che evoca tempi remoti. Sommerso in un mare di tamarischi, glicini e viti rigogliose, questo luogo invita chiunque a fermarsi. Varcando i portoni di Casòn Hirschprunn, infatti, ci si immerge in un mondo quasi incantato e irreale, racchiuso in un guscio magico che dà a tutti una sensazione rassicurante e stimolante di ritrovato benessere.

Il connubio affascinante fra diversi stili architettonici fa di questo palazzo una scenografia unica, e lo stesso vale per il paesaggio circostante, alle propaggini meridionali dell’Alto Adige, così ricco di elementi contrastanti. Circondato da vigneti, uliveti e cipressi, il villaggio vinicolo di Magrè, nel cuore della Bassa Atesina, è un’oasi dal carisma mediterraneo, ma adagiata ai piedi di erte pareti di dolomia che s’innalzano verso il massiccio montuoso di Favogna, creando una scenografia decisamente alpina. Qui, al confine linguistico italo-tedesco, s’intersecano influssi germanici e italiani che permeano la cultura secolare del villaggio, facendone un mosaico variopinto e stimolante.